Invulnerabile alle interferenze elettriche, il DMX splitter su guida DIN è montato su 12 moduli nel quadro di controllo, con porte otticamente isolate, indicatori di stato e tolleranza di tensioni fino a 305V. Il dispositivo DMX su guida DIN, configurabile con DIP switch, opera su 9 uscite in modalità Single splitter, o su 8 uscite come due splitter-boosters separati in modalità Dual splitter.
Come il DMX RDM splitter su guida DIN migliorerà il tuo setup - Occuperà poco spazio con piena funzionalità – il formato compatto DIN-assicura un posizionamento denso delle apparecchiature;
- Eliminerà il rischio di danneggiamento delle apparecchiature: l'isolamento ottico DMX su ogni porta proteggerà i dispositivi collegati da sovratensioni e cortocircuiti. L'isolamento galvanico DMX su guida DIN previene guasti e sfarfallii, garantendo un funzionamento stabile dell'intero sistema;
- Splitter ad alta tensione DIN, funzionante fino a 305V, è protetto dalle fluttuazioni di tensione nella rete elettrica, proteggendo anche i dispositivi attuatori;
- Lo splitter funziona come booster, amplificando il segnale su ogni linea, il che consente di garantire un funzionamento stabile anche con un gran numero di universi e dispositivi DMX;
- Modulo DMX DIN isolato invia e riceve comandi RDM, il che consente di ottenere informazioni sullo stato dei dispositivi e sul loro funzionamento. Questa funzione può essere disabilitata;
- Nessun ritardo – si avvia in meno di 3 secondi dopo che viene fornita l'alimentazione;
- Design senza ventola non richiede manutenzione.
Pubblico di riferimento
Splitter configurabile dual-channel DMX/RDM e isolatore industriale DMX è progettato per integratori di sistema, installatori e aziende che lavorano con installazioni fisse nel campo dell'illuminazione per palcoscenici ed eventi. È adatto per distributori e rivenditori focalizzati su clienti industriali.
Scenari di applicazione
Il prodotto è destinato all'installazione in quadri elettrici di automazione. È adatto per sistemi di controllo dell'illuminazione in teatri, installazioni esterne e interne, a festival musicali, per il controllo dell'illuminazione in centri culturali, chiese e studi. Anche per il posizionamento in quadri elettrici esterni protetti in stadi e locali per concerti.